AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI VOLTI AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO – ANNO 2022

L’ambito Distrettuale della Val Cavallina, in attuazione della DGR 6970 del 19 settembre 2022 Allegato 1 alla DGR 6970 del 19 settembre 2022 “ LINEE GUIDA PER INTERVENTI VOLTI AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO – ANNO 2022 INTEGRAZIONE DELLA MISURA DI CUI ALLA DGR XI/6491/2022”, ha approvato un bando pubblico per la concessione di contributi per interventi volti al mantenimento dell'alloggio in locazione sul libero mercato.

Data:

10 January 2023

Descrizione

I nuclei familiari supportati devono possedere i seguenti requisiti:
    a. non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
    b. non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
    c. avere un ISEE max fino a € 26.000,00; o in alternativa ISEE non superiore a 35.000 euro con dichiarazione di perdita del proprio reddito oltre il 25% rispetto all’anno precedente (ISEE CORRENTE)
    d. avere la residenza nell’alloggio in locazione, con regolare contratto di affitto registrato, da almeno 6 mesi alla data di presentazione della domanda.
Costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo l’essere in una delle seguenti condizioni con l’assegnazione di punti 10:
•    perdita del posto di lavoro
•    consistente riduzione dell’orario di lavoro, che comporti una riduzione di reddito
almeno del 20% rispetto all’anno precedente  (il calo reddito è rilevabile dall’ISEE CORRENTE)
•    mancato rinnovo dei contratti a termine
•    cessazione di attività libero-professionali
•    malattia grave, decesso di un componente del nucleo familiare
•    età al di sotto dei 35 anni di tutti i componenti del nucleo familiare anagrafico
•    il verificarsi di una o più condizioni collegate all’emergenza conseguente all’aumento dei prezzi del gas e dell’elettricità e del suo impatto sulle famiglie e sull’economia
•    il verificarsi di una o più condizioni collegate all’emergenza conseguente al COVID 19.
Il requisito di cui sopra deve essere dimostrato con adeguata documentazione da allegare la domanda pena  la non applicabilità del punteggio.
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che in passato hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse degli anni precedenti (2016-2021). I destinatari del presente provvedimento possono essere identificati tra i cittadini dei Comuni ATA che hanno ricevuto il contributo “AGEVOLAZIONE AFFITTO 2020”, ai sensi della DGR n. 2974 del 23 marzo 2020, Allegato B.
I destinatari potranno essere identificati anche tra coloro i quali abbiano già ricevuto un contributo a valere sulle DGR 4678/2021 e 5324/2021, a seguito di domanda presentata nel 2021, anche liquidata successivamente; i cittadini che hanno richiesto e ottenuto un contributo nel corso dell’anno 2022, quale misura unica di sostegno alla locazione, potranno richiedere di nuovo l’agevolazione sui fondi di questa DGR a partire dal 1/01/2023.
La misura è destinata a nuclei familiari in locazione su libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi dell'art. 1, comma 6, della L.R. n. 16/2016 e s.m.i.
Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap), i Servizi Abitativi Transitori (Sat) e i contratti di locazione “con acquisto a riscatto”.
Massimale di contributo: fino a 10 mensilità di canone e comunque non oltre € 3.600,00 ad alloggio/contratto.

Le domande possono essere presentate dalle ore 9:00 del  9 Gennaio 2023 e alle ore 12.00 del 31 Marzo 2023 utilizzando la modalità di seguito indicata:
•    presentando domanda su apposito modulo al protocollo del Consorzio Servizi Val Cavallina tramite:
o    consegna a mano presso il protocollo del Consorzio Servizi Val Cavallina – Centro Zelinda in via Fratelli Calvi, 1 a Trescore Balneario da Lunedi al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30
o    posta ordinaria tramite AA.RR. (farà fede la data di ricezione della domanda);
o    posta certificata: consorzio.servizi.valcavallina@legalmail.it

Per supporto nella compilazione della domanda è possibile contattare l’assistente sociale presso il proprio comune di residenza prendendo appuntamento.
Alla domanda va allegata documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti.
Per ogni ulteriore dettaglio si rinvia all'allegato avviso.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
10 January 2023